Star of Bethlehem, consolare la ferita

Il fiore di Bach Star of Bethlehem è in fioritura proprio in questo periodo, sotto Pasqua, per ricordarci che il dolore può essere lenito. L’ Ornithogalum umbellatuum conosciuto anche con il nome comune Latte di gallina, non può evitare di attirare l’attenzione se si va in giro per campagna, lungo un sentiero verde o a fare due passi in collina. E’ attrattivo per la sua intensa luminosità bianca, impossibile non vederlo. Ma soprattutto impossibile non soffermarsi a contemplare qualcosa che, in profondità, appartiene ad ognuno: una ferita. Spesso una profonda ferita. Un colpo inferto al cuore, una pugnalata – sentimentale – infra scapolare, un lutto, una separazione vissuta come un lutto, il senso di abbandono, di non essere sorretti, curati, amati, visti.

Ognuno porta dentro di sé una ferita, recente o lontana nel tempo: il punto è che il dolore non ha un tempo, a volte pare perpetuo. Il dolore interiore non viene contemplato nella società moderna, bensì offuscato, ottenebrato e infine mai risolto, quando invece c’è l’opportunità di svelarlo, affrontarlo, guardarlo in faccia così come si osserva Star of Bethlehem nel momento in cui lo si incontra sul cammino. Semplicemente lo si osserva nella sua interezza, nella sua purezza, nella sua lucidità. Così andrebbero affrontate le sofferenze dell’esistenza umana, così si potrebbero affrontare i dispiaceri, i dolori, le ferite dell’anima, del cuore, dei sentimenti, delle emozioni e le offese percepite dalla personalità.

Lungo il cammino, dentro ad un dolore, c’è un’opportunità: di scelta, di risoluzione, di vita. Il dolore della morte può essere colmato con altrettanta consolazione, comprensione, persino condivisione.

Star of Bethlehem che cresce ogni anno nella primavera pasquale indica che, a fronte di una morte, c’è una resurrezione, che a fronte di una ferita apparentemente incolmabile, c’è guarigione, che non tutto è perduto, che ogni situazione ha un nuovo e vigoroso inizio.

Siate la consolazione di voi stessi senza cercare spasmodicamente qualcuno o qualcosa di esterno che mai riuscirebbe a colmare – e calmare – o guarire quella ferita. Semplicemente ascoltatela, osservatela e, in caso di bisogno, affidatevi all’alto potere spirituale di guarigione di questo semplice ma essenziale Fiore di Bach: Star of Bethlehem.

Solitudine

Nel giro di poco più di una settimana ho sentito donne, amiche e colleghe affermare, in diverse situazioni, di sentirsi sole. Sole all’interno di una condizione famigliare, sole rispetto a decisioni prese in contrasto con il partner, sole davanti a questioni lavorative in cui transige la disumanizzazione del personale, sole persino nei confronti di un servizio sanitario nazionale che non guarisce, accompagna, ascolta o consola, bensì esclude.

Penso non si tratti realmente di solitudine, ma di essersi rese conto di essere  incomprese, abbandonate, emarginate. La solitudine è un fattore secondario, di riflesso. Si tratta di una notte buia dell’anima mescolata con il peso intransigente sui cui poggia l’esistenza di persone, la vita relazionale o di coppia, la vita lavorativa. Il peso della solitudine è accompagnato dalla consapevolezza del non conoscere fino a quando questo periodo avrà una durata; di conseguenza, non si può sapere fino a quando e in quali condizioni si potrà sostenere la situazione fisicamente ed emotivamente. Fino anche a quando la mente potrà restare lucida per sopportare.

Così, vorrei dare qualche supporto tramite l’uso dei Fiori.

Di certo il primo rimedio a cui penso è Penstemon (fiore californiano) che aiuta a sostenere il dramma e la sensazione di essere come dei fuggitivi in balia di un mondo sottosopra in cui non ci si riconosce più o con cui non ci si è mai confrontati prima. Penstemon racchiude l’attitudine a perseverare nonostante le avversità esterne, a mantenere una salda fermezza interiore per sostenere la propria crescita ed evoluzione persino nelle circostanze più dure.

Sweet Chestnut per passare  e superare la “buia notte dell’anima”, quel momento della vita in cui tutto pare nero e si tocca con mano la vera solitudine interiore che altro non è che l’essenza di se stessi per ciò che si è. Da quel momento in poi, superata la notte buia dell’anima, nulla sarà più come prima, la personalità sarà trascesa per raggiungere un livello diverso di profondità di sé stessa.

Star of Bethlehem, fiore di Bach: curativo, consolatorio e confortante per tutte le situazioni e impressioni in cui ci si è percepiti come “sfruttati“, prosciugati senza la benché minima comprensione, senza un ritegno, nonostante le difficoltà o gli sforzi fatti per “restare in piedi”. Il senso di trascuratezza e di incomprensione porta ad uno stato d’animo che tende ad anestetizzarsi dal trauma, ma il sistema nervoso rischia di indebolirsi e la mente perde di vitalità, creatività, coerenza.

 

Da non escludere sicuramente il rimedio Echinacea, fiore californiano, per ristabilire l’integrità dell’Io che si percepisce solo, devastato e senza speranza. Echinacea rimette insieme i pezzi dopo la disintegrazione, ricrea l’integrità, l’unità, la solidità per andare avanti. E’ un rimedio fondamentale.

Per queste donne e per tutte quelle persone che vivono la disintegrazione interiore davanti al crollo di schemi su cui l’esistenza si era basata fino a poco tempo fa, dedico questo articolo nella viva speranza che tutte e tutti possano reintegrare nella propria vita non il senso di comunità al posto della solitudine, ma il senso di interezza al posto della disgregazione sociale.