Nel 2005 mi sono chiesta se fosse possibile trattare gli afidi delle piante in modo naturale. In realtà non volevo, perché mi infastidiva e li percepivo fortemente invasivi anche per il corpo umano, utilizzare prodotti chimici.
Iniziai a trattare qualche rosa con afidi facendo una semplice miscela di fiori di Bach diluita in acqua, erogando sulle piante interessante: poco tempo dopo, a distanza di un paio di trattamenti effettuati, vidi che gli afidi erano spariti. Feci qualche altro trattamento perché il contesto lo richiedeva, ma in sostanza con 2-3 trattamenti, il problema era risolto completamente. A impatto zero.
Nel 2010 ho iniziato a seguire corsi specifici sui fiori di Bach, fiori californiani, fiori himalayani, alchimia spagirica. Venendo a conoscenza dei rimedi californiani, ho voluto approfondire maggiormente i temi che questi trattavano. Sono entrata in una modalità completamente diversa rispetto ai fiori di Bach, vista la profondità e specificità dei fiori Californiani.
Come i rimedi floreali funzionano sulle piante
Miscele di fiori di Bach e fiori californiani funzionano perfettamente in una interconnessione di frequenze per ristabilire equilibri vegetali armonici senza interferire con insetti impollinatori utili. I rimedi floreali agiscono sia sulla pianta (come sistema di protezione) sia sugli insetti (ciclo biologico).
Perché funzionano?
Studiando il ciclo biologico degli insetti e conoscendo minuziosamente i rimedi floreali ( sia di Bach che californiani ) ho potuto creare miscele appositamente formulate per diverse esigenze: afidi, funghi, situazioni di avvizzimento vegetale. Queste miscele si differenziano anche per risolvere invasioni indesiderate da parte di altri insetti come zanzare, zecche, pulci, mosche, cimici ( inclusa cimice asiatica Halyomorpha halys ), scarafaggi, formiche, o piccoli animali come talpe, topi, grillotalpa.
Armonizzatori del Giardino
Gli Armonizzatori del Giardino rispondono a diverse esigenze: infestazioni di insetti di varia natura tra cui afidi, cimici, formiche, zanzare, zecche e pulci (per gli amici a 4 zampe e i loro ambienti), micosi e funghi, talpe, topi, grillotalpa, rimedio post-potature, rimedio per cameraria di ippocastani, rimedio per travasi, talee, avvizzimento (provocato dal caldo-freddo, serra indoor o outdoor).
L’aspetto più sottile: l’Ambiente come specchio
L’ambiente che ci circonda (nel senso verde e vegetale del termine), è la rappresentazione della nostra interiorità (come esseri umani). Clarissa Pinkola Estés affermava:
“Tutto ciò che può accadere a un giardino può accadere all’anima e alla psiche”
Il chakra del Cuore, che è uno spazio VERDE, è il primo ambiente interiore, quello affettivo, che rispecchia l’ambiente esteriore. Di fatto, come famiglia umana, siamo nati e cresciuti in un Giardino dell’ Eden, la Terra. Ma come è stato trattato questo giardino? E come si è trattato l’essere umano? Come ci si considera? Lo spazio del Cuore è uno spazio verde di interazione, interconnessione, considerazione, cura, amore, comprensione, accoglienza, gratitudine. Il modo in cui si manifesta il pianeta terra. Nel momento in cui maltrattiamo il pianeta, quello è lo stesso momento in cui maltrattiamo noi stessi, conseguentemente il prossimo.
Allora dovremmo chiederci: come desideriamo essere trattati?
I trattamenti che riserviamo all’ambiente, sono i trattamenti che riserviamo a noi stessi e al prossimo là dove per trattamenti intendo proprio anche trattamenti anti parassitari.
ECO SOSTENIBILI, FRIENDLY, AD IMPATTO ZERO.