Nessuno parla di …

Le sempre più frequenti notizie di alluvioni nei vari stai del mondo, a me, fanno riflettere.

Marzo 2016, Italia

Situazione disastrosa nelle Marche per il ciclone “Gaby”: inondazioni ed evacuazioni.

Macerata

Aprile 2016, Pakistan

Piogge Torrenziali in Pakistan. Almeno 36 persone sono morte e altre 17 sono rimaste ferite a causa del crollo dei tetti di circa quaranta case, provocato dalle piogge torrenziali che hanno colpito il nordovest del Pakistan.

alluvione-pakistan2

Aprile 2016 Texas

Dichiarato lo stato di emergenza a Houston dopo che l’area è stata colpita da un’alluvione che ha provocato la morte di cinque persone. Solo ieri sulla città del Texas sono caduti 44,7 centimetri d’acqua, un record “storico”. I fiumi sono straripati nel centro di Houston e 1.200 persone sono state tratte in salvo. Circa 70mila persone sono rimaste senza corrente elettrica e almeno mille abitazioni sono rimaste allagate. La polizia ha invitato i cittadini a non mettersi alla guida nella strade allagate e a non far giocare i bambini nell’acqua, dove potrebbero essere presenti serpenti e formiche.

houston1-420x420

Giugno 2016 Francia

“La Francia e la Germania sono tra i paesi più colpiti dal forte maltempo di questa settimana. Almeno undici persone sono morte in Francia e nel sud della Germania. A Parigi il Louvre e il museo d’Orsay hanno chiuso per preservare le opere che si trovano ai piani inferiori. Le piogge torrenziali hanno lasciato migliaia di persone senza casa ed elettricità.”

parigi 2016

Dicembre 2015 Inghilterra

Il primo ministro britannico David Cameron ha annunciato che mobiliterà altri mille soldati per soccorrere i cittadini, vittime delle inondazioni “senza precedenti” che hanno colpito il nord dell’Inghilterra, la Scozia e il Galles. Piogge incessanti si sono abbattute negli ultimi cinque giorni nella regione e molti fiumi sono esodati, sommergendo abitazioni e interi villaggi. York, Manchester e Leeds sono le città più colpite.

Inghilterra

 

Novembre 2015 Calabria, Italia

Calabria in ginocchio, la copiosa alluvione ha messo in ginocchio un’intera regione, da nord a sud la regione conta enormi disagi e ingenti danni.

alluvione-calabria

 

Ottobre 2015 Francia

CANNES, 4 OTTOBRE 2015: alluvioni e temporali in Costa Azzurra: 12 morti e 7 dispersi. Nizza e Cannes sommerse.  Non c’è stata tregua durante tutta la notte in Costa Azzurra, in Francia, dove forti alluvioni anno hanno messo in ginocchio l’intera popolazione. Il bilancio della notte appena passata è assai tragico, almeno 11 persone sono morte e altre sette risultano essere disperse. Nizza e Cannes sono state sommerse dall’acqua. Per il sindaco di Cannes, Davide Lisnard, la situazione è “quasi dantesca”.

montpellier-alluvione

   

Aprile 2015 Cile

Dieci giorni dalla violenta tempesta che ha colpito il nord del Cile; il numero delle vittime continua ad aumentare, mentre nella regione – una zona arida dove si trova il deserto di Atacama, considerato il più asciutto del mondo – cominciano a crescere le lamentele per il modo in cui è stato affrontato il disastro naturale … in meno di 48 ore è caduto il doppio della pioggia che riceve in media in un anno e mezzo. “Al giorno d’oggi l’acqua non si è fermata, passa un fime di fango e sporcizia che straripa le fogne. – racconta una donna – Siamo tutti contaminati. Sì è cominciato a vaccinare i bambini contro l’epatite e il tetano.”

atacama_alluvione_cile_73661

 

Gennaio 2014 Modena, Italia

Alluvione Emilia Romagna : comuni sommersi dalle acque nel modenese. Totalmente allagata Bastiglia … le piogge torrenziali cadute nelle ultime 72 ore hanno causato esondazioni e alluvioni nel modenese, una delle zone più colpite dal maltempo assieme alla Liguria. Intorno alle 14 di oggi le acque del fiume Secchia, straripato dall’argine all’altezza del ponte dell’Uccellino nel territorio modenese, hanno invaso il comune di Bastiglia… il fiume ha invaso la piazza principale nel giro di dieci minuti … senza lasciare il tempo a tanti residenti di lasciare le abitazioni  e il paese.
bastiglia

Ottobre 2014 Parma, Italia

Sono esondati i torrenti Baganza e Parma a causa del forte maltempo, è crollato il ponte pedonale di via Navetta e, al momento, si conta un disperso.

parma082

 

Maggio 2013 Modena – Bologna, Italia

Violenta tromba d’aria in Emilia Romagna. Castelfranco Emilia e Mirandola nel modenese, Bentivoglio e Argelato nel bolognese i comuni più colpiti. Case, capannoni industriali e agricoli, edifici scoperchiati e danneggiati e 11 feriti, non gravi, colpiti da calcinacci e oggetti trasportati dal vento.

troba d'aria

 

Giugno 2013 Europa Centrale

L’Europa centrale flagellata dal maltempo: morti e dispersi a Praga, alluvioni in Germania e Austria.

austria

 

Luglio 2013 Russia

Alluvione in Russia oltre 150 vittime. Violente inondazioni e piogge torrenziali hanno colpito la regione di Krasnodar, nel sud-est.

russia4404

 

Luglio 2013 Cina

Forti piogge si abbattono da domenica sull’ovest della Cina e i dispersi sono oltre 50. Si tratta delle peggiori alluvioni nella zona da 50 anni a questa parte. In foto palazzi spazzati dalla furia dell’acqua a Beichuan, nel sud ovest.

 

cina

Marzo 2012 Australia

L’alluvione a Wagga Wagga. Le foto del maltempo nel New South Wales, in Australia, dove non pioveva così tanto da un secolo e mezzo.
waggawagga

Novembre 2011 Genova, Italia

genova-alluvione-2011
Quanti eventi di questo genere si potrebbero ancora ricordare?
La prima volta che ci feci veramente caso fu nel 2002 quando partii per la Spagna. Si andava incontro ad un caldo torrido, lasciando alle spalle l’inizio degli eventi che oggi sono quasi la quotidianità.

Agosto 2002

Le alluvioni dell’agosto 2002 in Europa centrale: genesi ed evoluzione dell’evento.
Quelle 24 ore furono caratterizzate da piogge torrenziali su gran parte della Germania orientale, in particolare in Sassonia, ma in generale tutto il periodo dal 10 al 14 agosto 2002 fu caratterizzato da forte maltempo sull’Europa centrale (compresa la parte mediterranea, quindi l’Italia), con grandi piene dei fiumi ed estese inondazioni. Il nucleo di aria fredda nordatlantica che giunse attraverso la Francia sul Golfo del Leone il 10 agosto fu rallentato nella sua evoluzione verso est dalla presenza di una robusta alta pressione sull’Europa orientale, con massimi al suolo sulla Russia occidentale, ma con “radice” subtropicale.
zoo di praga
La cosa che più mi lascia senza parole è il fatto che NESSUNO o quasi (giornali, televisioni) quando parlano di questi eventi, cita il termine cambiamenti climatici. Nessuno vuole ammettere che l’aumento di temperature è causato dalle attività spasmodiche degli umani, che queste attività hanno creato effetti disastrosi sull’ambiente, centinaia di morti, migliaia di milioni di danni da un punto di vista economico e probabilmente l’irreversibilità del sistema climatico così come lo conoscevamo … un tempo.
Nessuno – o quasi – ha il coraggio di citare il termine cambiamenti climatici.
La responsabilità che ricade su ognuno di noi, sulle generazione passate e su tutte le bugie raccontate (si è iniziato negli anni ’80 a parlare di cambiamenti climatici e contemporaneamente ad affermare il negazionismo degli stessi), è troppo pesante per riconoscere l’errore commesso. Ma ormai le bugie hanno le gambe cortissime e non riescono più a correre via. Ormai tutto è molto evidente.
Poi, ve ne siete accorti che abbiamo saltato l’inverno in Emilia … quest’inverno?
Come i bambini che nascondono il dito sporco di marmellata, si continua ad evitare di dire la parola magica.
SAMSUNG DIGIMAX A55W


Pubblicato da

silviagoel

Natural Solutions for Plants, Animals, Humans

Rispondi